
L'altro giorno, leggendo
un post di Cookie, ho pensato che non avevo mai fatto il pan di spagna e che forse era arrivato il momento di lanciarmi in quella che può diventare la base di tante torte di compleanno. Ho seguito alla lettera i consigli di
gennarino, sia per quanto riguarda il
pan di spagna che per la
crema pasticcera. La pasta di mandorle che ricopre la torta, invece, l'avevo comprata in vacanza in Francia.
Pan di spagnaI
consigli per la buona riuscita del pan di spagna:
1 - Sbattere le uova e lo zucchero e un pizzico di sale con le fruste elettriche per almeno 20 minuti. 2 - Il composto di uova e zucchero è pronto se facendo scendere un filo di impasto dalla frusta elettrica questo non affonda immediatamente ma resta sulla superficie.3 - La farina deve essere fatta scendere da un setaccio con delicatezza sul composto montato di uova e zucchero. 4 - La farina va incorporata con un cucchiaio di legno, con un movimento delicato dall'alto verso il basso.Ingredienti per una tortiera da 26 cm:
6 uova,
180 gr di zucchero,
75 gr di farina,
75 gr di fecola,
un pizzico di sale.
PreparazioneSgusciate le uova in una ciotola, aggiungete lo zucchero e un pizzico di sale. Sbattete con un frullatore elettrico per almeno 20 minuti. Per capire se il composto è pronto, fate cadere un po' di crema sul composto, se non affonda vuol dire che è pronto.
Aggiungete la farina e la fecola, versandole insieme a pioggia da un setaccio, e mescolarle delicatamente con un cucchiaio di legno, con un movimento dal basso verso l'alto.
Imburrate e infarinate una tortiera. Versate al centro dello stampo l'impasto, livellandolo bene dando un paio di colpi sul tavolo con la teglia piena.
Infornate a 150° per circa 40 minuti (io l'ho cotta 50 minuti). Prima di togliere la torta dal forno lasciatela riposare nel forno spento per una decina di minuti.
Lasciate raffreddare a testa in giù su una gratella.
Quando il pan di spagna si sarà raffreddato, tagliatelo a metà. Bagnate l'interno di ciascuna metà con acqua, zucchero (lo zucchero va sciolto nell'acqua calda) e alchermes o maraschino o altro liquore dolce.
Crema pasticcera
Ingredienti:
175 gr di zucchero
6 tuorli d'uovo
50 gr di farina
Mezzo litro di latte
1 stecca di vaniglia
1 pizzico di sale
30 gr di burro
PreparazioneScaldate il latte sino all'ebollizione e unite la stecca di vaniglia tagliata in due per il lungo. Lasciate raffreddare coperto per una trentina di minuti. Togliete la stecca di vaniglia.
Sbattete in una casseruola i tuorli con lo zucchero e un pizzico di sale, unite la farina e il latte (raffreddato).
Fate cuocere il composto a bagnomaria o a fuoco bassissimo, finché la crema si sarà addensata. Ma non deve assolutamente bollire. Durante la cottura continuate a mescolare con un mestolo di legno, "grattando" anche il fondo della casseruola.
Quando la crema è pronta, toglietela dal fuoco, aggiungete il burro e mescolate bene (volendo anche , una volta tolta dal fuoco, il burro e mescolate bene.
Cat