
Pro: davvero delizioso (è la vecchia scuola di un paesino formato da un pugno di case) sia esternamente che internamente (molta attenzione nella cura dei particolari, ogni camera ha uno splendido soppalco in legno e i muri in pietra, nell'atrio delle camere c'è un piccolo cucinino con frigo, fornetto, dispensa, lavabo e tavolo), gentilezza dei proprietari, buona colazione (ogni mattina Julie prepara una colazione diversa presentata con molto gusto in cui non manca mai la frutta -che varia ogni giorno-, le marmellate fatte da lei, del pane buonissimo e un dolce sempre diverso: dal "pan perdue", alla crepes, al croissant...), posizione (in mezzo alle campagne... mucche... campi di girasoli), tranquillità.
Contro: Non si trova in una posizione molto comoda, né molto segnalata. Al nostro arrivo... ci siamo persi nelle microstradine delle campagne circostanti... Anche se sono contenta di essermi persa perché abbiamo attraversato luoghi in cui il tempo sembra essersi fermato (stradine speriamo-che-non-arrivi-nessuno-dall'altra-parte costeggiate da pascoli di mucche e campi di girasoli. Abbiamo persino visto una "Sala da festa" dove presubilmente i contadini della zona si riuniscono la domenica. Consiglio di arrivare a Ganic da Castelnau Montratier anziché da Montpezat de Quercy come abbiamo fatto noi la prima volta.
Giudizio globale: Consigliatissimo
Abbiamo costeggiato il Lot per recarci alle Grotte du Perch Merle, St Cirq Lapopie e Bouzies. La strada (**) è davvero suggestiva con il fiume Lot da un lato e la roccia spiovente dall'altro.

--> Grotte du Perch Merle (**).
In questa fotografia presa dal sito delle Grotte, l'impronta del piede di un ragazzino preistorico.
Le guide consigliano di prenotare con qualche giorno di anticipo, però noi siamo andati senza prenotazione (era un lunedì di luglio) e siamo entrati senza fare code alla biglietteria.
--> St Cirq Lapopie (**)



E una splendida vista:




--> Beynac (*)

--> Cahors (*)
Zona Aveyron:
--> St Antonin (-)
--> Cordes Sur Ciel (**)

--> Penne (-)

24/07
Verso l'ultima tappa...
Cat
ma che bei posti...e che modella!
RispondiEliminaBaci claudia
che bei paesaggi e che belle foto
RispondiEliminacomplimenti
cat!!! ciao :)!!!
RispondiEliminaChe belle foto e che bellissimi posti!!! Mi è piaciuto molto l'uso della leggenda di gradimento :), molto accurata!!!
Un bacione giulia
grazie per il bel racconto e i consigli... la provenza era tra le possibilità di questa estate ma ho optato per tutt'altro
RispondiEliminaCat,
RispondiEliminabelle foto, hai visitato dei
bei posti non c'è che dire.
Due domande:
Quando inziamo il corso?
Ma le polpette bollite sono indigeste? ahahah.
Guardati che a Milano ci
potrei pure venire.
Bacio
Nino
Che bei posti..Veramente belle le foto..anche la ragazza che beve ..eheheh!
RispondiEliminaciao
buon we.
Null'altro da aggiungere se non che MI FAI SOGNARE!!!!e grazie del bellissimo ed utilissimo reportage
RispondiEliminaUn bacione
Saretta
Che posti!! Ho deciso ... qui tocca girare di più la Francia! Meravigliose tutte le foto, ma in particolare quelle con i girasoli. Estate pura. Buon WE e un abbraccio, Alex
RispondiEliminaPer Claudia: Troppo gentile, Cla! Ma tu sei di parte ;))
RispondiEliminaPer Carmen: Grazie Carmen!
Per Giulia: Ho pensato di mettere le stelline così si capisce subito se un posto vale la pena (a mio parere, ovviamente) vederlo o meno!
Per stellasale: quale meta hai scelto alla fine?
Per Nino: A Milano ci trovi Giù! Io sono di Piacenza :)
Per Michela: Sapessi com'era buono quel frullato!! Mango, yogurt e pesca (se non ricordo male).
Per Saretta: Uh, che onore! Non sai quanto piacere mi fa sentirtelo dire!
Per Alex: Alex poi, quando hai tempo, mi dovresti dare qualche dritta su come si pubblicano le foto. Adoro il modo in cui lo fai tu!
bellissimi!!!
RispondiEliminasono stata anche io da quelle parti due anni fa,ricordi,sapori e colori indimenticabili ;)
Cat, mi fai schiattare d'invidia! Ho attraversato il sud ovest della Francia la scorsa estate e non vedo l'ora di tornarci per una vera, lunga vacanza (l'estate prox? chissà...).
RispondiEliminaBaci
Stupendo!ho messo nei preferiti il link dell'albergo :)
RispondiEliminacontinuo a dire CHE BEI POSTI!!!!!! sono curiosa di veedere la terza parte! per i fenicotteri siamo entrati nel parco abbiamo fatto la visita ornitologica...una bellissima passeggata ma se non avevo la lonely planet era difficle capire che quel parheggino lungo la strada era la porta del paradiso!
RispondiEliminaBentornata Cat, che posti suggestivi e meravigliosi, complimenti per la scelta delle tappe, spero sia stata una vacanza fastastica e rilassante al tempo stesso, un abbraccio
RispondiEliminaehi un bacione a tutte e due: uno a Giu e uno a Cat ;)
RispondiEliminaPer Mirtilla: Davvero??? Dove sei stata esattamente? Che bello!
RispondiEliminaPer Elisabetta: Condividi i miei voti? ;)
Per nightfairy: Non te ne pentirai!
Per Vanessa: Ah ecco! Perché noi abbiamo avvistato solo uno stormo in volo, ma mooolto lontano!
Per anicestellato: Grazie Ele! Divertente sì, rilassante mica tanto!!!
Per Lo: Grasssie!