
Vigolo Marchese, pur essendo una piccola frazione (di Castell'arquato), vanta una chiesa romanica e una torta i cui ingredienti, si narra, sono gelosamente custoditi dagli abitanti del posto. O forse sono stati gelosamente custoditi fino all'avvento di internet... Questa che riporto è l'unica ricetta che google ha trovato per me (la ricetta è di Barbara). Per alleggerirmi la coscienza, ci tengo a dire che se la ricetta fosse arrivata nel mio taccuino dalle confidenze di una nonna del posto l'avrei custodita gelosamente a mia volta.
Premessa a parte, è buonissima!
Torta di Vigolo Marchese
Ingredienti
Per la pasta
Per la pasta
200 g farina
100 g zucchero
100 g burro
1 uovo intero
sale
1 cucchiaino di lievito
100 g zucchero
100 g burro
1 uovo intero
sale
1 cucchiaino di lievito
Per la crema
5 tuorli
200 g zucchero a velo
100 g burro
100 g cacao, di cui 50g amaro e 50 g dolce "e altri 30 g di zucchero"
Preparazione
Per la pasta:
"Unire gli ingredienti e cuocere a 180/200° per 25 min. e poi lasciare il forno acceso". Ho, pertanto, unito tutti gli ingredienti (ho usato il burro a temperatura ambiente) senza sfarinare. Ho impastato e, senza far riposare la pasta, ho allargato con le mani la pasta in una tortiera da 24 cm di diametro (ma credo vada bene anche da 26 cm). A questo punto ho proseguito con la cottura in bianco a 180° per 25 minuti. Non so se la base vada cotta con carta forno + legumi/riso/pesini di porcellana. Io l'ho semplicemente rivestita di carta d'alluminio (l'ho visto fare da De Riso!), ma poiché c'è del lievito nell'impasto (o perché la carta d'alluminio da sola non fa un "tubo"!), la mia base ha lievitato perdendo la classica forma "conteniva". La prossima volta proverò con una cottura normale e quando verserò la crema proverò a tenermi un centimetro lontano dal bordo.
Per la crema:
"Unire il tutto e riempire la pasta con la crema; cuocere in forno per 10 min. poi spegnere e lasciare dentro la torta finché fa la crosticina. La parte più interna della crema non deve seccare". Ho mescolato con le fruste elettriche tuorli e zucchero, poi ho aggiunto (sempre usando le fruste) il burro morbidissimo e poi i due tipi di cacao. E infine "altri 30 g di zucchero" (semolato).
Cat
no dico e se poi viene fuori con tutta una voglia marrone a forma di torta di vigolo marchese..che si fa?
RispondiEliminala prossima volta meglio i pesetti, vero? comunque a me la base sembra tanto una pastafrolla morbidosa
Mmmm.....che delizia!!
RispondiEliminaè davvero goduriosa!!mamma mia mi ispira troppo!!baci imma
RispondiEliminaun'altra torta da svenimento !! quella crema all'interno e' eccezionale, la vedo bene anche per un pan di spagna. baciii
RispondiEliminaSembra una delizia mooolto raffinata! ci crediamo che custodiscano la ricetta tanto gelosamente!
RispondiEliminaottima!
bacioni
Siggnore mio che torta da svenimento!!!
RispondiEliminaMi affascinano le torte da tradizione, sono capolavori!
baciiiiiiii
Che torta deliziosa! Non oso immaginare quanto buona debba essere!!!
RispondiEliminaCate, ho già le voglie di cioccolato!!!!Buonissima!Tvtttb
RispondiEliminache goduria!!! ne è rimasta una fettina per me?!?!? ;D
RispondiEliminaUn bacione e buon fine settimana
fra
Sembra ottima!!!!!!
RispondiEliminaProverò a cimentarmi questo fine settimana, anche se col caldo ho poca voglia di fare.
Bellissima nuova foto!!!!1
Buon fine settimana!!!!!!
Attenzione alle eventuali ritorsioni da Vigolo Marchese ;-)
RispondiEliminaChe carino, hai cambiato la foto ^_^
RispondiEliminaBella, ci sta bene.
Ovviamente la torta mi pare squisita :)
Cate, questa fa venire l'acquolina in bocca...non puoi pubblicare una ricetta così proprio adesso. mi metti in difficoltà...volevo anche dirti che avevo lasciato un mess nelle peschine.. e poi che la nipotina ha un piedino bellissimo!!!ciao :)silvy
RispondiElimina..mmm... la famosa torta dalla ricetta segreta! chissà perchè nella nostra provincia c'è la mania delle ricette segrete...
RispondiEliminabuona però!
Brava che sei andata a scovartela questa bella ricetta e di condividerla con noi!
RispondiEliminaLe foto fanno venire una voglia...
Un bacione!
m.
mamma mia che delizia.....santo google che diffonde la conoscenza ;) un bacione
RispondiEliminaPer enza: Evviva la cicogna!!
RispondiEliminaPer Federica: Grazie Fede!
Per dolci a ...gogo!!!: Vogliamo parlare dei tuoi dolci? ;))
Per FairySkull: Non è una cattiva idea!
Per manu e silvia: Sicuramente esisteranno tante versioni, ma questa mi piace proprio!
Per Saretta: Anche a me piacciono le torte della tradizione!!!
Per Tania: Garantito, è buona! :P
Per la mia cla: Cla, ce le ho anch'io!!! Dici che mi sto facendo coinvolgere troppo? :)))
RispondiEliminaPer Fra: Fra... una fettina? Non ti dico in quanto tempo ce la siamo "spazzolata" via!
Per stefi: Grazie Stefi! Fammi sapere se l'hai provata!!
Per yari: Per il momento nessuna telefonata anonima... ;))
Per Daphne: Grazieee!!!!
Per silvy: Grazie Silvana! Grazie anche per la foto che mi hai mandato, è davvero molto bella, soprattutto i giochi di luce.
Per Giò: Eheheh! Giò aspetta qualche tua ricetta piacentina doc!
Per Mariù: Grazie Mariù! In realtà non ho fatto molta fatica a trovarla :))
Per Lo: Ciao dottoressa!
spettcolosa ...ancora di più perchè la ricetta è segreta...!!!!!!!!!
RispondiEliminaciao a tutti sono stefano volevo fare i complimenti a chi a postato la ricetta perche' c'e' andata vicino manca solo un'ingrediente e deve aggiustare il tiro poi e' perfetta. comunque le ricette sono segrete perche' un po' di mistero ci deve sempre essere senno' non c'e' soddisfazione col cliente;-) vi aspetto tutte nel mio negozio vicino alla nostra bellissima chiesa naturalmente a comprare la nostra originale torta al cioccolato e altre buonissime torte ;-)ciao ciao
RispondiEliminaQuesto commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaPer Stefano: Grazie mille per il tuo messaggio! Dimmi pure il nome del tuo negozio così lo inserisco nel post. Mi hai incuriosito molto con l'ingrediente mancante... Dovrò proprio venire ad assaggiare la tua torta! Grazie ancora per il tuo intervento, Cat
RispondiEliminaallora noi siamo a vigolo marchese in provincia di piacenza siamo propio vicini alla nostra bellissima chiesa ,mi raccomando diffidate dalle imitazione pensate che per tutelarci abbiamo dovuto registrare il marchio pero' purtroppo non e' bastato ora pero' vorremmo fare richiesta del marchio dop vi faro sapere mi raccomando vi aspetto numerosi ciaoooo
RispondiEliminaCiao Cat,
RispondiEliminasono di Ferrara, ma mi capita di trascorrere qualche weekend a Piacenza, perchè mio marito ha trovato lavoro lì. Quando vengo, il rituale del weekend prevede sempre il passaggio a Vigolo Marchese (che oltretutto è un paesino delizioso) per l'acquisto della mitica torta. Ora proverò a farla a casa nostra, a Ferrara, con la tua ricetta...e chissà se viene come quella del forno di Vigolo! Bè, intanto grazie per la ricetta!
Per Chiara: innanzitutto grazie mille per essere passata dal blog. Tra i commenti troverai anche quello del proprietario del forno dove compri tu la torta! Un abbraccio, Cat
RispondiEliminaL'ho letto adesso, e mi ha incuriosita molto: chissà cos'è, l'ingrediente che manca alla tua ricetta...! Grazie ancora e ciao.
RispondiElimina