
Se il tempo non migliora credo che mi verrà una crisi di nervi....anzi no, visto il periodo e il bombardamento psicologico che i mezzi di comunicazione stanno esercitando da qualche mese a questa parte a proposito della crisi economica mondiale, credo che molte persone siano a rischio suicidio! Non voglio esagerare...ma se il tempo non migliora...è autunno da 10 mesi ormai...ho paura che qualche effetto negativo possa averlo su qualche essere debole. Ma che premessa è che ho fatto??? Oh mamma perdonatemi... Non voglio suicidarmi...tranquille...però posso dire che non ne posso veramente più di freddo e di acqua... Io che già normalmente sono un essere da primavera...che ama il caldo giusto non afoso e odia gli inverni...quest'anno è un INCUBO!
Vabbè cambiando discorso...qualche tempo fa curiosando qua e là tra i blog, ho trovato questo cake fatto dalla mitica nonchè bravissima
Sigrid (lei cuoca vera...non come me) e mi è piaciuto subito...mi hanno intrigato da matti questa mescolanza di ingredienti...le mandorle lo yoghurt l'olio e la sambuca...e ho voluto sperimentarlo subito!
Vi riporto di seguito la ricetta copiata pari pari da Sigrid che comunque potete trovare anche
qui.
Io ho utilizzato la Sambuca anzichè l'ouzo perchè non l'avevo.
Confermo comunque la bontà del dolce. perfetto per le colazioni e le merende di grandi e piccini.
Ouzo-Scented Almond Yoghurt & Olive Oil Cake(Cake con mandorle, yoghurt e olio d’oliva, profumato al… pastis)
farina 225g
zucchero 185g
mandorle spellate intere 150g
olio d’oliva evo 125ml
yoghurt greco 120g
pastis (o ouzo o sambuca) 90g
uova 2
lievito per dolci mezzo cucchiaino
sale una punta
Disporre tre quarti delle mandorle su una teglia da forno rivestita con carta da forno e unta con un goccio di olio.
Passare al forno a 180° per una decina di minuti (non ve ne andare nel mentre!!) e farle tostare finché siano dorate (ma non carbonizzate!).
Lasciar raffreddare e frullare piuttosto grossolanamente.
Tritare le mandorle non tostate avanzate al coltello.
Versare la sambuca in un pentolinno e farla ridurre, a fuoco medio, per circa due minuti (deve ridursi di un terzo).
Setacciare la farina con il lievito, aggiungere il sale e le mandorle tostate.
Sbattere i tuorli con lo zucchero, aggiungere l’olio a filo poi lo yoghurt e la sambuca e mescolare vigorosamente.
Incorporare poi poco a poco la farina.
Montare infine gli albumi a neve e incorporarli delicatamente al composto.
Rivestire una teglia da plumcake con della carta da forno, versare un terzo delle mandorle non tostate sul fondo, riempire ai due terzi con l’impasto, completare con il resto delle mandorle non tostate e infornare a 180°C per una buona quarantina di minuti (testare la cottura con uno stecchino prima di sfornare).
Giù