
mercoledì 31 dicembre 2008
domenica 28 dicembre 2008
Panini con farina integrale e avena

In attesa di tornare a casa e mettere in pratica la ricetta degli squisiti cioccolatini che ogni Natale mia suocera prepara, vi posto questa ricetta che ho preso qualche mese fa da Fiordifarina e che ho già fatto diverse volte. Sono dei deliziosi bocconcini di pane integrale e avena (avena che si può usare anche per prepare i biscotti Digestive che sanno di Grancereale)
Ingredienti:
50 gr di latte a temperatura ambiente
120 gr di acqua a temperatura ambiente
10 gr di lievito di birra fresco
1 cucchiaino di zucchero
125 gr di farina integrale
75 gr di farina bianca tipo 0 (o manitoba)
80 gr di fiocchi d'avena
1 cucchiaino raso di sale
olio evo
Preparazione
Sciogliete il lievito e lo zucchero nel latte a temperatura ambiente/appena tiepido diluito con l’acqua a temperatura ambiente/appena tiepida.
Aggiungete le farine, 60 gr di fiocchi d’avena e il sale.
Impastate per una decina di minuti finchè l'impasto risulta liscio ed elastico.
Lasciate lievitare l'impasto in una ciotola unta d'olio.
Quando l'impasto è lievitato, reimpastatelo su un piano infarinato e formate dei panini grandi più o meno come un'albicocca. Cospargete la superficie con i fiocchi d'avena rimasti. Ponete in una teglia rivestita con carta forno e metteteli in un luogo caldo, coperti con un telo pulito, per almeno 20 minuti. Accendete il forno a 190 °C, inserite nel forno una teglia piccola con acqua e infornate la teglia dei panini per 20/25 minuti.
Cat
lunedì 22 dicembre 2008
domenica 21 dicembre 2008
Ovis molis

Impastate il burro morbido con la farina, a fecola, lo zucchero a velo, un pizzico di sale, la scorza d'arancia grattuggiata e i tuorli sodi raffreddati passati al setaccio. Ottenuto un composto omogeneo, formate una palla e riponete in frigo (avvolta dalla pellicola) per un'ora.
Riprendete l'impasto. Ricavate delle palline poco più grandi di una noce. Disponete i biscotti sulla palacca foderata con carta fonro e premeteli al centro con il pollice in modo da formare una conca.
Cuocete i biscotti in forno caldo a 180° per 15 minuti circa. Quando saranno raffreddati, riempite le conche dei biscotti con un po' di marmellata di albicocche (scaldatela in un pentolino per renderla più fluida).
Da Cucina Moderna Oro, speciale Crostate e biscotti
Cat
mercoledì 17 dicembre 2008
Frollini di riso

Shhh... Oggi ho spedito i pacchi per lo Swap di Natale... Shhh... Li inviati con qualche giorno di ritardo perché non avevo calcolato... che mi sarei presa l'influenza proprio nei giorni in cui avrei dovuto inviare i pacchi!
Frollini di farina di riso (Cucina Moderna Oro)
Ingredienti (per circa 60 biscotti)
250 gr di farina di riso
150 gr di farina 00
250 gr di burro ammorbidito
150 gr di zucchero (possibilmente a velo)
2 tuorli
1 uovo
scorza grattuggiata di un limone non trattato
2 cucchiai di liquore all'arancia (tipo Grand Marnier)
un pizzico di sale
Preparazione
Impastate con la punta delle dita la farina di riso, la farina 00 e il burro morbido a pezzetti fino a ottenere un composto sbriciolato. Incorporate lo zucchero, la scorza di limone grattuggiata, i tuorli, l'uovo, il liquore all'arancia e un pizzico di sale e mescolate fino ad ottenere un composto omegeneo.
Trasferite il composto in una tasca da pasticciere con bocchetta a stella e lasciatelo riposare per qualche minuto in frigorifero.
Prendete una teglia foderata con carta forno. Aiutandovi con la sac a poch, formate delle "S" direttamente sulla teglia.
Cuocete in forno già caldo a 180° per 15 minuti circa. Lasciate raffreddare su una gratella.
Cat
giovedì 11 dicembre 2008
domenica 7 dicembre 2008
Sformatini di cavolfiore al profumo provenzale

In questo periodo ho trascurato un po' troppo il nostro blog e i vostri. Apatia gastronomica, diciamo. Ma questa sera mi sono rimboccata le maniche e, al diavolo la scusa che di sera le fotografie non vengono bene, mi sono rimessa ai fornelli. Basta svuotafrigo e basta ricette apatiche. Prendo l'ultima rivista del mio ultimo abbonamento a Sale&Pepe e mi lascio ispirare.
Ingredienti per 4 sformatini:
350-400 gr di cavolfiore
3 uova
una bella grattuggiata di parmigiano reggiano o grana padano o pecorino
pangrattato q.b.
erbe di provenza q.b.
olio evo
sale, pepe
Preparazione
Togliete le uova dal frigo.
Staccate le cimette del cavolfiore e lavatele. Fatele cuocere finché saranno tenere (30-40 minuti circa) a vapore usando l'apposito cestello per la cottura a vapore.
Quando le cimette saranno intiepidite, mettetele in una terrina insieme a 3 tuorli (tenete da parte gli albumi), una presa di sale e un paio di cucchiai di formaggio grattuggiato. Con un frullatore a immersione amalgamate gli ingredienti fino ad ottenere un composto cremoso.
In una ciotolina mischiate tra loro il pangrattato con un po' di erbe di Provenza.
Ungete gli stampini da souffle/muffin con olio extravergine di oliva. Mettete un cucchiaio di pangrattato profumato negli stampini. Rigirate gli stampini in modo da far aderire il pangrattato al fondo e alle pareti di ogni stampino.

Montate a neve gli albumi con un pizzico di sale (aumentando gradualmente la velocità delle fruste elettriche).
Accendete il forno a 190°.
Incorporate gli albumi montati a neve al composto di uova e cavolfiore, mescolando delicatamente con un movimento dal basso verso l'alto.
Versate il composto ottenuto negli stampini ricoperti di pangrattato.
Sistemate gli stampini in una teglia riempita con 1 dito abbondante di acqua.

Infilate la teglia nel forno, abbassate la temperatura a 180° e cuocete per 30 minuti.
Lasciate intiepidire qualche minuto prima di sformare.

Cat
mercoledì 3 dicembre 2008
Rotolo di ricotta e fragole di Elga

Questo dolce l'ho liberamente tratto dalla nostra cara Elga: lei l'aveva riempito con ricotta e ciliegie e solo la foto mi aveva fatto venire un'acquolina pazzesca.
Io però amo da morire le fragole e allora ho deciso di farlo con esse.
A noi è piaciuto molto, da rifare magari utilizzando della frutta invernale!!!
Vi lascio la ricetta, presa pari pari dal blog di Elga.
Impastare velocemente 250 gr di ricotta freschissima, 175 gr di burro freddo tagliato a pezzi e 300 gr di farina.
Si otterrà un impasto compatto ed elastico che andrà riposto in frigo una mezz'oretta.
Nel frattempo porre sul fuoco una padella antiaderente con 4 cucchiai di zucchero di canna e 2 cucchiai di acqua.
Quando inizia a caramellare aggiungere 400 gr di ciliegie denocciolate e una spruzzata di succo di limone.
Continuare la cottura finchè le ciliegie non diventano morbidissime.
Riprendere l'impasto e stenderlo in un rettangolo direttamente sulla carta forno ad uno spessore di 2 mm, farcirlo con le ciliegie, facendo attenzione a non scottarvi e aggiungere 100 gr di mandorle tritate a coltello in pezzettini non troppo piccoli.
Richiudere la pasta a modello rotolo e infornare a 180° per 20 25 minuti.
Iscriviti a:
Post (Atom)
Torta di carote
Ingredienti per una teglia da 22 cm 80 g di burro fuso lasciato raffreddare 80 g di mandorle tritate con un cucchiaio di zucch...

-
Fronte Sale&Pepe di settembre. Dunque, sarde a beccafico. Il pangrattato ce l'ho, il formaggio anche, i pinoli userò quelli che mi h...
-
Vigolo Marchese, pur essendo una piccola frazione (di Castell'arquato ), vanta una chiesa romanica e una torta i cui ingredienti, si nar...
-
Deliziosa come marmellata, ma anche come dessert cremoso tiepido. Prossimamente vorrei provare a utilizzarla anche come dolcificante da...