giovedì 24 marzo 2011

Ciambella ninna nanna

Così la chiama Carmela Cipriani, l'autrice del libro Pappe magiche edito da Sperling e Kupfer. E allora ieri sera, io e lei sul divano, plaid sulla gambe, dvd di Ratatouille appena comprato infilato nel lettore e in mano una fetta di questa torta. E poi tutti a nanna. Certo, la nanna non è così immediata. Quando era più piccola e ancora non conoscevo bene i suoi ritmi, iniziavo a cullarla all'orario canonico per la nanna dei bambini. E così iniziavano chilometriche passeggiate per casa, dove cantavo tutto ciò che mi veniva in mente. Le prime canzoni erano le classiche ninna nanne per poi proseguire con qualsiasi canzone mi passasse per la mente. Una volta ha chiuso gli occhi mentre cantavo Come è bello far l'amore da Trieste in giù e così questa canzone è finita di diritto nella hit parade delle ninna nanne. Oggi conosco bene i suoi ritmi e la nostra nuova hit parade si conclude generalmente in un quarto d'ora, partendo con la Ninna nanna del chicco del caffè, per proseguire con Dormi dormi bambin e per finire con Ragno ragnolino.

Ciambellina ninna nanna di Carmela Cipriani


Ingredienti

150 g di burro morbidissimo
200 g di zucchero
200 g di farina 00
150 g di fecola
3 tuorli + 3 albumi
1 limone
1 bustina di lievito per dolci
latte


Preparazione

Montate il burro con lo zucchero. Aggiungete un tuorlo alla volta e la buccia grattugiata del limone.
Mescolate la farina 00, con la fecola e il lievito. Uniteli al composto alternando con un po' di latte fino a ottenere un composto liscio e omogeneo.
Montate a neve gli albumi e aggiungeteli all'impasto mescolando delicatamente dal basso verso l'alto.
Imburrate e infarinate uno stampo a ciambella, versatevi il composto, infornate a 190° (oppure 180° programma torte) 40-45 minuti.

Cat

martedì 8 marzo 2011

New York Cheesecake Victim

Ultimamente i miei post iniziano con un "è da tanto tempo che non scrivo" e questa volta quel "tanto tempo" sono più di 3 mesi. Mi ero fermata con gli auguri per il compleanno di Giu' e adesso recupero con un tanti auguri di buon anno, tanti auguri per il terzo compleanno della mia piccola, tanti auguri per il compleanno della mia nipotina e tanti auguri per il compleanno del marito (e, volendo, tanti auguri per il mio compleanno). E per tutti questi festeggiamenti arretrati ho scelto una delle mie torte preferite. C'è chi è "victim" degli occhiali griffati, chi delle scarpe col tacco, chi dei colori pastello e chi, io, delle new york cheesecake. In realtà in questo periodo sono un po' "victim" del cibo in genere e l'unico modo per vedere un numero decente sulla mia bilancia è quello di bianchettare il display e di riscrivere il numero con un pennarello indelebile.

New York Cheesecake, ricetta presa da GialloZafferano

Per la base:
250 g di biscotti Digestive
150 g di burro
2 cucchiai di zucchero di canna

Per la crema:
600 g di Philadelphia
100 g di zucchero
20 g di amido di mais
100 ml di panna fresca
2 uova intere
1 tuorlo
il succo di mezzo limone
1 bustina di vanillina

Per la copertura:
200 ml di panna acida o sour cream o créme fraiche
1 bustina di vanillina
2 cucchiaio di zucchero a velo

Per decorare: amarene con sciroppo

Preparazione
Per la base: Sciogliere il burro a bagnomaria in un pentolino. Mettere da parte. Tritare finemente i biscotti digestive (250 g) nel mixer insieme a 2 cucchiai di zucchero di canna. Versare il preparato in una ciotola e aggiungere lentamente il burro sciolto amalgamando bene il tutto.
Imburrare una tortiera (meglio se a cerniera e con il fondo salvagoccia) di 22-24 cm. Ritagliare un disco di carta forno che copra il fondo della tortiera e due strisce della stessa altezza dei bordi, quindi foderare tutta la tortiera.
Versare il composto di biscotti sul fondo e sui lati della tortiera. Livellare bene il tutto con un cucchiaio.
Mettere la tortiera in frigo per un'ora (o mezz'ora nel freezer).

Per la crema: Sbattere bene in una ciotola uova, vanillina e zucchero. Aggiungere la Philadelphia e amalgamare per ottenere un composto omogeneo.
Aggiungere, sempre mescolando, il succo di limone, la maizena, due pizzichi di sale e in ultimo, senza però montarla, la panna. Amalgamare bene.
Togliere la tortiera dal frigo. Versare sulla base la crema ottenuta, livellarla e infornarla a 180° per 30 minuti. Poi abbassare la temperatura a 160° e proseguire la cottura per altri 30-40 minuti. Se dopo i primi 30 minuti la superficie del cheesecake comincia a scurirsi troppo, coprire con un foglio di carta stagnola. A cottura avvenuta, spegnere il forno, lasciare riposare il cheesecake per 30 minuti nel forno spento e con la porta leggermente aperta.

Per la copertura: Lasciare raffreddare il cheesecake. Mischiare la panna acida con lo zucchero a velo e la bustina di vanillina. Versare il composto sul cheesecake e spalmatelo su tutta la superficie. A questo punto potete riporlo in frigo per almeno 6 ore oppure potete mettere il cheesecake nel forno a 180°- 190° per 5 minuti in modo da glassare la copertura e, una volta raffreddato, riporlo nel frigo per almeno 6 ore.


Cat

martedì 23 novembre 2010

Auguri Giu' dalla tua socia di blog smemorata e resettata


Cara Giuli, possibile che la memoria compleannistica del mio cervello sia esclusivamente alimentata dalla memoria dell'agenda del cellulare e che, avendo perso il cellulare quest'estate, tutta la mia memoria sia stata completamente resettata? Sì, è possibile. E infatti ieri mi sono dimenticata di farti gli auguri di compleanno :(( Meno male che ci sei tu a ricordarmelo :D
*******************************************
*******************************************
Plumcake al limone (ricetta con il Bimby)
------------------------
Ingredienti
250 di farina 00
250 g di zucchero
170 g di burro morbido
4 uova
50 g di latte
succo e scorza di un limone
1 bustina di lievito
----------------------------------------
Preparazione
Nel boccale del robot da cucina:
zucchero+scorza del limone: 10 secondi, velocità 9
+
burro+uova: 20 secondi, velocità 4
+
latte+succo del limone+farina: 30 secondi, velocità 5
+
bustina di lievito: 10 secondi, velocità 5

Forno: 160°, programma dolci, 50 minuti
***********************************************************
Cat

venerdì 12 novembre 2010

Biscotti extra dark con due uova, ma senza uova



Non so se vi sia mai capitato di cercare una ricetta in base al numero di uova che avete in frigo. Ecco, io ne avevo due e sul libro La grande cucina italiana mi ero "segnalibrata" la ricetta di questi deliziosissimi biscottini al cioccolato. Il risultato è stato talmente goloso che questi biscotti si sono aggiudicati un posto nei sacchetti del biscuit-day prenatalizio. La sera, però, aprendo il frigorifero, mi sono accorta che le due uova erano ancora lì :)
-.-.-.--.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.--..-.-.-.-.-.--.-..-.-.-.-.--.-..-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.--.-.-..--..-.-.-.-
Ingredienti per 40 biscotti circa:
----------------------------------
200 g di cioccolato fondente
120 g di burro
110 g di zucchero
2 uova (ma anche no! Io non le ho messe e sono venuti comunque deliziosi)
240 g di farina 00
30 g di cacao amaro in polvere
1 pizzico di lievito in polvere
70 g di zucchero a velo
sale
-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.--.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.
Preparazione
----------------
Spezzetate il cioccolato e fatelo sciogliere in una casseruola con 100 g di burro mescolando fino ad ottenere una crema.
*
Togliete dal fuoco, unite lo zucchero e continuate a mescolare per qualche minuto. Aggiungere le uova.
*
A parte, setacciate 220 g di farina con il cacao, il lievito e un pizzico di sale. Versate il composto ottenuto nel cioccolato e amalgamate bene il tutto.
*
Preriscaldate il forno a 160°. Imburrate e infarinate la placca da forno, oppure rivestitela con carta forno.
*
Con un cucchiaio, preparate delle piccole palline di impasto e passatele nello zucchero a velo. Disponete le palline sulla placca.
*
Cuocete in forno per 20 minuti.

Cat

domenica 31 ottobre 2010

Ossa alle mandorle


Ingredienti
250 g di farina
150 g di mandorle tostate
130 g di burro ammorbidito
130 g di zucchero
1 uovo
1 tuorlo
150-200 g di cioccolato bianco

Preparazione
Tritare le mandorle con un cucchiaio di zucchero. Impastare le mandorle tritate con la farina, lo zucchero, il burro e le uova. Coprire l'impasto con la pellicola trasparente e far riposare in frigorifero per almeno 1 ora.

Stendere la pasta col mattarello e formare i biscotti a forma di ossa (ritagliare un rettangolo di pasta, ripiegare i lati lunghi del rettangolo verso il centro e sagomare le estremità).

Cuocere in forno a 180° per 15 minuti circa.

Fondere il cioccolato bianco a bagnomaria e immergervi i biscotti freddi con l'aiuto di una pinza. Far asciugare.

da "Cucina moderna", novembre 2004

Cat

lunedì 25 ottobre 2010

La pasta frolla dell'Artusi, ricetta C


Tre cose mi affascinavano, in particolar modo, di casa mia. L'album con le foto del matrimonio dei miei genitori, con quella piccola cornice sulla copertina che ogni volta perdeva il vetro. Poi c'era un cassetto del comò dove mia mamma riponeva tutte quelle cose che rientrano nella categoria le-appoggio-un-attimo-qui-e-poi-le-sistemo, ma che non avendo una loro precisa collocazione e utilità sono tutt'oggi in quel cassetto. Fiorellini per chiudere i sacchetti dei confetti, bigiotteria rotta, accessori non utilizzati dei set da manicure, sacchettini di poutpourri senza profumo.
E, infine, il libro dell'Artusi. Mi divertivo a guardare i ritagli di giornale che mia mamma attaccava con lo scotch tra le pagine di quella piccola enciclodedia di ricette, stando attenta a rispettare l'ordine alfabetico e avendo cura di aggiornare l'indice in fondo al libro con delle annotazioni a biro. Mi piaceva, poi, aprire il libro a caso, come si fa con certi libri di oracoli, per fantasticare su ipotetici menù.
Ingredienti
270 g di farina 00
115 g di zucchero a velo
90 g di burro
45 g di lardo (io l'ho sostituito con altrettanto burro)
4 rossi d'uovo
Odore di scorza d'arancio
Preparazione
"Se volete tirar la pasta frolla senza impazzamento, lo zucchero pestatelo finissimo e mescolatelo alla farina; e il burro se è sodo, rendetelo pastoso lavorandolo prima, con una mano bagnata, sulla spianatoia. ...
Fate di tutto un pastone maneggiandolo il meno possibile, ché altrimenti vi si brucia, come dicono i cuochi: perchiò, per intriderla, meglio è il servirsi da principio della lama di un coltello. Se vi tornasse comodo fate pure un giorno avanti questa pasta, la quale cruda non soffre, e cotta migliora col tempo perché frolla sempre di più.
Nel servirvene per pasticci, crostate, torte, ecc, assottigliatela da prima col matterello liscio e dopo, per più bellezza, lavorate con quello rigato la parte che deve stare di sopra, dorandola col rosso d'uovo.
Se vi servite dello zucchero a velo la tirerete meglio. Per lavorarla meno, se in ultimo restano dei pastelli, uniteli insieme con un gocciolo di vino bianco o di marsala, il quale serve anche a rendere la pasta più frolla."
Cat

giovedì 21 ottobre 2010

Torta al limone di Lara




Una di quelle torte semplici e buonissime da rifare più volte.


Ingredienti

Per la pasta

1 uovo intero

3 cucchiaini di lievito in polvere per dolci

230 g di farina 00

70 g di fecola

150 g di zucchero

150 g di burro morbido




Per la crema

2 uova intere 150 g di zucchero

30 g di burro fuso

2 limoni

3 cucchiaini colmi di farina

1 bicchiere di latte



Preparazione

Per la pasta

Impastare tutti gli ingredineti fino ad ottenere un composto morbido e omogeneo.

Formare una palla, avvolgerla nella pellicola trasparente e lasciare riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.


Per la crema:

Sbattere le uova con lo zucchero, aggiungere la scorza grattugiata e il succo dei limoni, la farina setacciata con il lievito, il burro fuso e il bicchiere di latte.

Far cuocere continuando a mescolare fino ad ottenere un composto simili a un budino.

Nel frattempo, dividere la pasta in due dischi, uno più grande e uno più piccolo. Stendere il disco più grande sulla tortiera rivestita con la carta forno. Aggiungere la crema e stenderla sulla base. Coprire con l'altro disco di pasta e sigillare i bordi.

Cuocere in forno caldo a 180° per 30 minuti.


Cat

Torta di carote

Ingredienti per una teglia da 22 cm 80 g di burro fuso lasciato raffreddare 80 g di mandorle tritate con un cucchiaio di zucch...