
giovedì 24 settembre 2009
mercoledì 23 settembre 2009
La provincia di Grosseto. Maremma!

Durata della vacanza: 4 giorni
Sistemazione: Appartamento presso l'Agriturismo il Bagnolo, Roselle, a 6 km da Grosseto.
Pro: Comodo per visitare la provincia di Grosseto (mare compreso); piacevole; campi di girasoli dove poter passeggiare (anche a cavallo); finestra sul lavabo della cucina con vista sull'uliveto.
Contro: se dovessi fare solo mare o solo entroterra sceglierei una soluzione più comoda; poco silenzioso (soprattutto di notte si sentono i rumori della strada vicina).
Quello che abbiamo visto: (Legenda: *=piacevole; **=imperdibile)
Area del Tufo:
Pitigliano** e la piccola Gerusalemme**:

e le Vie Cave** (qui potete scaricare la mappa), nella foto la via cava di S. Giuseppe:

Cascate del mulino**, Saturnia (immagine presa dal sito TuttoSaturnia). Accesso al parcheggio (molto ampio) e alle cascate gratuito.


Le Marze, tra Castiglione della Pescaia e Marina di Grosseto. Tanta spiaggia libera, un po' scomodo l'accesso (si parcheggia in due piccoli parcheggi lungo la statale che collega Castiglione a Marina di Grosseto) e poi si attraversa a piedi la pineta.
Ristorante consigliato (anzi, consigliatissimo):
Ristorante La rimessa, Montorsaio. Elevata qualità degli ingredienti, grande passione del proprietario per la cucina, eccellente rapporto qualità-prezzo.
venerdì 18 settembre 2009
Plumcake all'Orodoro
martedì 15 settembre 2009
giovedì 10 settembre 2009
Il cornicione di Ciro

Nel numero di agosto di Sale&Pepe mi sono segnata almeno una quindicina di "farò" Qualcuno si è già trasformato in "fatto", come questa pizza dal cornicione a sorpresa. Il Ciro in questione è di uno dei padri della pizza napoletana, della pizzeria Ciro a Santa Brigida. Golosa come sono, penso che la prossima volta farcirò il cornicione con qualcosa ancora di più saporito.
Ingredienti
Pasta per pizza
ricotta morbida
polpa di pomodoro
mozzarella
basilico
origano
olio evo
sale
Preparazione
Stendere la pasta in una teglia rotonda unta d'olio facendola sbordare leggermente oltre il bordo della teglia.
Spezzettare finemente le foglie di basilico e amalgamarle con la ricotta. Inserire il composto in una tasca da pasticciere.
Stendere un cordone di ricotta/basilico lungo il bordo della pizza, poi ricoprire con la pasta che sborda e sigillare con le mani bagnate.
Farcire la pizza con il pomodoro, le foglie di basilico, l'origano e un filo d'olio.
Infornare a 230° per 10 minuti. Poi, aggiungere le fettine di mozzarella e cuocere per altri 5 minuti.
Cat
venerdì 4 settembre 2009
Buon compleanno, Afrodita! Forse è proprio perché stiamo invecchiando che parlo di biscotti di Natale a settembre. Meglio festeggiare con del gelato!
Cialde dorate
da Sale&Pepe agosto '09 p. 86
Ingredienti
100 g di farina
70 g di burro
200 g di zucchero a velo
2 albumi (ricetta salva albumi)
sale
Preparazione
Lavorare il burro in una ciotola finché diventa cremoso. Aggiungere lo zucchero a velo, un pizzico di sale, la farina e gli albumi (così come sono, non montati a neve). Mescolare bene fino ad ottenere un impasto omogeneo e liscio.
Scaldare il forno a 200° C. Foderare la leccarda del forno con un foglio di carta forno. Disegnare con una matita sul foglio dei cerchi (aiutandosi con un bicchiere) distanziati. Girare il foglio in modo da vedere il contorno dei cerchi in trasparenza. Riempire ogni dischetto con un cucchiaino di impasto. Stendere l'impasto con il dorso del cucchiaino all'interno del cerchio disegnato.
Cuocere per 6-7 minuti, fino a quando le cialde diventano dorate. Lasciare raffreddare. Da usare per decorare le coppette di gelato oppure come "sandwich".
Cat
mercoledì 2 settembre 2009
Promemoria per i biscotti di Natale

martedì 1 settembre 2009
Pasta piccantina e croccantina

Un primo veloce copiato da Sale&Pepe di agosto (dove, oltretutto, ho trovato tre ricette deliziose di dolci con gli albumi che voglio sperimentare quanto prima), di quelli che si preparano giusto negli 8 minuti in cui cuoce la pasta.
Io sono andata, questa volta, ad occhio, non ho pesato nulla, ma vi riporto le grammature indicate dalla rivista.
Ingredienti per 4 persone:
320 g di spaghetti
80 g di olive nere denocciolate
30 g di capperi (io non li ho messi)
un peperoncino fresco (io ne ho usato un pezzetto di uno secco)
un mazzetto di prezzemolo
1 spicchio d'aglio
40 g di pane secco
olio extra vergine d'oliva
sale
Preparazione
Mettere sul fuoco la pentola per cuocere la pasta.
Nel frattempo: tritate le olive (ed, eventualmente, i capperi) e, separatamente, il prezzemolo, l'aglio e il peperoncino.
In una padella unta d'olio, grattugiate il pane secco, facendolo dorare per qualche minuto. Poi mettetelo da parte.
Nella stessa padella, aggiungete il trito di prezzemolo, aglio e peperoncino e le olive. Lasciate insaporire per qualche minuto e poi aggiungete anche il pane tritato.
Scolate la pasta e fatela saltare per qualche istante nella padella con il condimento.
Torta di carote
Ingredienti per una teglia da 22 cm 80 g di burro fuso lasciato raffreddare 80 g di mandorle tritate con un cucchiaio di zucch...

-
Fronte Sale&Pepe di settembre. Dunque, sarde a beccafico. Il pangrattato ce l'ho, il formaggio anche, i pinoli userò quelli che mi h...
-
Vigolo Marchese, pur essendo una piccola frazione (di Castell'arquato ), vanta una chiesa romanica e una torta i cui ingredienti, si nar...
-
Deliziosa come marmellata, ma anche come dessert cremoso tiepido. Prossimamente vorrei provare a utilizzarla anche come dolcificante da...