
mercoledì 19 agosto 2009
lunedì 17 agosto 2009
Crostatine mediterranee

Tartelletes au chèvre
et aux lègumes du Sud
da Moules et mini-moules, Clorophyl Editions
Ingredienti per 6 persone
500 g di pasta brisée
1 melanzana violetta grande
3 zucchine
1 peperone rosso
1 peperone giallo
6 formaggi piccoli di capra (vedi reparto formaggi francesi all'Auchan)
olio extra vergine di oliva
(6 rametti di rosmarino per decorare)
Riso o legumi secchi per la cottura in bianco
Sale
Preparazione
Cat
sabato 15 agosto 2009
giovedì 13 agosto 2009
lunedì 10 agosto 2009
Flan di zucchine dal mio quaderno

.-
Ingredienti:
400 g di zucchine piccole
100 g di robiola
1 dl di panna fresca
3 uova
20 g di grana padano grattugiato
burro per gli stampini
sale, pepe, noce moscata
Ingredienti:
400 g di zucchine piccole
100 g di robiola
1 dl di panna fresca
3 uova
20 g di grana padano grattugiato
burro per gli stampini
sale, pepe, noce moscata
Ricetta presa da Il Meglio di Sale&Pepe, Polpette e Polpettoni, p.88
-.-
Nota1: Gli stampini vanno cotti in forno a bagnomaria. Io ho utilizzato il forno statico, ma la prossima volta userò il forno ventilato, perché con il forno statico ho prolungato il tempo di cottura di almeno 10 minuti.
-.-
Nota2: Un'idea in più: tostate delle fette di pancarré e ricavate dei dischetti larghi come la base degli sformatini. Sformate i flan sui dischetti di pane.
Cat
-.-
Nota1: Gli stampini vanno cotti in forno a bagnomaria. Io ho utilizzato il forno statico, ma la prossima volta userò il forno ventilato, perché con il forno statico ho prolungato il tempo di cottura di almeno 10 minuti.
-.-
Nota2: Un'idea in più: tostate delle fette di pancarré e ricavate dei dischetti larghi come la base degli sformatini. Sformate i flan sui dischetti di pane.
Cat
giovedì 6 agosto 2009
Polpettine di merluzzo al forno per far mangiare il merluzzo ai bambini... anzi, ai mariti
Prima dell'arrivo della piccola, il pesce entrava generalmente in casa sottoforma di carpacci sottovuoto o di rettangolini impastellati. Alla faccia del chilometro zero, ahimé. Adesso abbiamo fatto la conoscenza di sogliola e platessa (beh, una conoscenza un pochino superficiale visto che non ho ancora capito quale sia la differenza tra le due. Un deja vu del post su alice e sardina). La piccola li mangia di gusto. Alla faccia del papà diffidente che di mangiare il pesce preparato da me non ne vuole proprio sapere. E così come si frulla la verdura per far mangiare il minestrone ai bambini mangio-se-non-vedo (eccomi all'appello), allo stesso modo si può nascondere il pesce in innocue e invitanti polpettine.
-.-
La ricetta è tratta da Il meglio di Sale&Pepe, Polpette e polpettoni (p.60), anche se ho modificato le quantità degli ingredienti.
-.-
-.-
Ingredienti per una trentina di polpette
350 g di filetto di merluzzo (500 g nella ricetta originale)
350 g di patate
1 uovo (2 nella ricetta originale)
(1 spicchio d'aglio nella ricetta originale)
1 mazzetto di prezzemolo
pangrattato (100 gr di pancarré privato della crosta nella ricetta originale)
olio extra vergine di oliva
sale
(noce moscata e pepe nella ricetta originale)
-.-
Preparazione
Lavate le patate; mettetele in una pentola con acqua fredda e fatele cuocere finché non diventano tenere. Scolatele, passatele ancora calde nello schiacciapatate e lasciate raffreddare.
Tagliate il filetto di pesce a cubetti che frullerete insieme all'uovo, al prezzemolo tritato (potete tritare in precedenza il prezzemolo con l'aglio) e alla noce moscata (io non l'ho messa).
Aggiungete la purea di patate e il sale (e pepe) e amalgamate bene.
Foderate una teglia con carta forno. Inumidite le mani e formate delle polpettine ovali; passatele nel pangrattato (o nel pancarré tritato) prima di disporle sulla teglia.
Irrorate il tutto con un filo d'olio e infornate in forno già caldo a 180° per 20 minuti.
Cat
lunedì 3 agosto 2009
Agriturismo Villa Cru, Valle dell'Aso, Piceno



La generosità dei proprietari dell'agriturismo è sorprendente. Ci hanno accolto a braccia aperte, offrendoci i frutti della loro terra e la loro compagnia.

Con tenacia hanno ristrutturato i vecchi casolari facendone degli appartamenti e delle camere per gli ospiti e hanno dato vita a una splendida piantagione di kiwi. Nella foto, Patrizio con i Jingold, i kiwi dalla polpa gialla.

Agriturismo Villa Cru
di Villa Patrizio e Noris
s.s.via s. Luca, 663020 Ortezzano (Fermo)
Tel : +39 0734 779331
Mobile : +39 338 7687958
Email : info@agriturismovillacru.it
Sito:http://www.agriturismovillacru.it/
E a 20 km dall'agriturismo il mare, dove siamo arrivati attrezzati di paletta, secchiello e salvagente...

Iscriviti a:
Post (Atom)
Torta di carote
Ingredienti per una teglia da 22 cm 80 g di burro fuso lasciato raffreddare 80 g di mandorle tritate con un cucchiaio di zucch...

-
Fronte Sale&Pepe di settembre. Dunque, sarde a beccafico. Il pangrattato ce l'ho, il formaggio anche, i pinoli userò quelli che mi h...
-
Vigolo Marchese, pur essendo una piccola frazione (di Castell'arquato ), vanta una chiesa romanica e una torta i cui ingredienti, si nar...
-
Deliziosa come marmellata, ma anche come dessert cremoso tiepido. Prossimamente vorrei provare a utilizzarla anche come dolcificante da...