
Così la chiama Carmela Cipriani, l'autrice del libro Pappe magiche edito da Sperling e Kupfer. E allora ieri sera, io e lei sul divano, plaid sulla gambe, dvd di Ratatouille appena comprato infilato nel lettore e in mano una fetta di questa torta. E poi tutti a nanna. Certo, la nanna non è così immediata. Quando era più piccola e ancora non conoscevo bene i suoi ritmi, iniziavo a cullarla all'orario canonico per la nanna dei bambini. E così iniziavano chilometriche passeggiate per casa, dove cantavo tutto ciò che mi veniva in mente. Le prime canzoni erano le classiche ninna nanne per poi proseguire con qualsiasi canzone mi passasse per la mente. Una volta ha chiuso gli occhi mentre cantavo Come è bello far l'amore da Trieste in giù e così questa canzone è finita di diritto nella hit parade delle ninna nanne. Oggi conosco bene i suoi ritmi e la nostra nuova hit parade si conclude generalmente in un quarto d'ora, partendo con la Ninna nanna del chicco del caffè, per proseguire con Dormi dormi bambin e per finire con Ragno ragnolino.
Ciambellina ninna nanna di Carmela Cipriani
Ingredienti
150 g di burro morbidissimo
200 g di zucchero
200 g di farina 00
150 g di fecola
3 tuorli + 3 albumi
1 limone
1 bustina di lievito per dolci
latte
Preparazione
Montate il burro con lo zucchero. Aggiungete un tuorlo alla volta e la buccia grattugiata del limone.
Mescolate la farina 00, con la fecola e il lievito. Uniteli al composto alternando con un po' di latte fino a ottenere un composto liscio e omogeneo.
Montate a neve gli albumi e aggiungeteli all'impasto mescolando delicatamente dal basso verso l'alto.
Imburrate e infarinate uno stampo a ciambella, versatevi il composto, infornate a 190° (oppure 180° programma torte) 40-45 minuti.
Cat