lunedì 24 settembre 2012
Sformatino di farro, lenticchie e zucca al forno
Una ricetta q.b. con tre ingredienti che amo tanto.
Ingredienti
Farro (io ho usato quello perlato, perché decorticato non riesco proprio a trovarlo)
Zucca
Lenticchie
Olio extra vergine d'oliva
Sale marino integrale (facoltativo)
Preparazione
Lavo il farro e lo metto a cuocere in acqua fredda finché non raggiunge la consistenza che piace a me.
Lavo le lenticchie e le metto a cuocere in acqua fredda finché non raggiungono la consistenza che piace a me.
Taglio la zucca a tocchetti e la metto in forno a 180° finché non diventa tenera.
Scolo farro e lenticchie e le mischio con la zucca. Condisco con olio evo, riempio degli stampi per budino o per sformatini, capovolgo e mangio.
Cat
mercoledì 19 settembre 2012
Marmellata (o dessert cremoso) di prugne secche senza zucchero
Deliziosa come marmellata, ma anche come dessert cremoso tiepido. Prossimamente vorrei provare a utilizzarla anche come dolcificante da aggiungere all'impasto di dolci senza zucchero. Si può realizzare anche con albicocche secche, fichi secchi, datteri e uvetta. Si può conservare (ma non so per quanto) versandola ancora molto calda in vasetti di vetro ermetici, lasciandoli raffreddare capovolti.
La ricetta è presa da Pasticceria naturale, senza zucchero, burro, latte e uova di Pasquale Bossarello.
Ingredienti per un vasetto
250 g di prugne secche
170 g di acqua
Preparazione
Cuocere le prugne secche con l'acqua per circa 20-25 minuti (in modo da assorbire praticamente tutta l'acqua).
Frullare.
Voilà!
Cat
domenica 2 settembre 2012
Schiacciata integrale al pesto di basilico con pomodorini ripieni di tofu
Ingredienti
250 g di farina integrale di grano tenero (qui trovate un interessante articolo sulle farine e i pani integrali)
mezza bustina di lievito di birra disidratato (che voglio sostituire con il lievito di farro essiccato)
acqua q.b.
basilico
pinoli
olio extra vergine di oliva
pomodori a grappolo medio piccoli
tofu
origano
Preparazione
Preparate la base impastando la farina con il lievito e l'acqua a temperatura ambiente o leggermente tiepida. Volendo aggiungete un po' di sale marino integrale. Coprite con un canovaccio e lasciate lievitare al riparo dalle correnti.
Nel frattempo preparate il pesto, frullando basilico, pinoli e olio extravergine di oliva.
Lavate i pomodori, tagliate la calotta, svuotateli e capovolgeteli per qualche minuto per eliminare l'acqua. Spezzettate o tritate il tofu con qualche foglia di basilico, l'origano e un pochino di olio extra vergine di oliva. Con il composto ottenuto riempite i pomodorini svuotati.
Quando l'impasto integrale è lievitato, stendetelo in una teglia leggermente oliata e copritelo con il pesto di basilico. Aggiungete i pomodorini ripieni, adagiandoli a testa in giù sulla superficie.
Cuocete in forno a 180° C (non mi ricordo quanto tempo l'ho tenuto in forno, credo al massimo mezz'ora).
Cat
Iscriviti a:
Post (Atom)
Torta di carote
Ingredienti per una teglia da 22 cm 80 g di burro fuso lasciato raffreddare 80 g di mandorle tritate con un cucchiaio di zucch...

-
Fronte Sale&Pepe di settembre. Dunque, sarde a beccafico. Il pangrattato ce l'ho, il formaggio anche, i pinoli userò quelli che mi h...
-
Vigolo Marchese, pur essendo una piccola frazione (di Castell'arquato ), vanta una chiesa romanica e una torta i cui ingredienti, si nar...
-
Deliziosa come marmellata, ma anche come dessert cremoso tiepido. Prossimamente vorrei provare a utilizzarla anche come dolcificante da...