sabato 1 novembre 2008

Li cicc cuott p' l'aneme 'li muort


Nonostante confesso di non essere riuscita a resistere alla tentazione di intagliare un ghigno sdentato in una piccola zucca che avevo in casa, la festa di Halloween mi scivola addosso con alquanta indifferenza.
E in questi giorni fatti di mazzi di crisantemi, voglio condividere la ricetta di un dolce tradizionale che viene preparato alla Vigilia del giorno dei morti nel paese di mia suocera, Deliceto, nel Subappennino meridionale: Li cicc cuott p' l'aneme 'li muort, ovvero il grano cotto in onore delle anime dei defunti.

Ingredienti
Grano
Chicchi di melograno
Pezzetti di cioccolato
Gherigli di noci
Vincotto

Preparazione
Lavate il grano, scolatelo e mettetelo in una pentola di acqua fredda (il grano deve essere ricoperto abbondantemente). Dal momento dell'ebollizione, lasciate cuocere per 25 minuti. Lasciate raffreddare nella pentola senza togliere l'acqua (potete lasciarlo riposare anche tutta la notte).
Scolate il grano (in teoria l'acqua rimasta dovrebbe essere ormai poca), aggiungete pezzetti di cioccolato, chicchi di melograno e gherigli di noci. Versate il vincotto sopra al composto e mescolate.

Cat

30 commenti:

  1. un idea da spizzicare la sera davanti alla tv:-)baci imma e buona domenica

    RispondiElimina
  2. Non conoscevo assolutamente questa tradizione e questa ricetta. Davvero interessante, anche perché è vegan ;-)

    RispondiElimina
  3. non ho capito molto di questa ricetta, ma sono convinto che è buonissima

    RispondiElimina
  4. Ma buona!!! particolarissima.... mo' me la segno!!!!
    Bacio

    RispondiElimina
  5. mi sono letta la storia di deliceto molto interessante,cosi come interessante e particolare la tua ricetta ciao

    RispondiElimina
  6. Mi piace scoprire tutte queste tradizioni. Questa ricetta lo la conoscevo affatto, molto bella, colorata.
    Ciao
    Alex

    RispondiElimina
  7. Non avevo mai sentito parlare di questo piatto (anche perchè se ne avessi sentito il nome forse avrei creduto che qualcuno mi stesse maledicendo! :D) Deve avere un sapore particolare e secondo me sarevve ottimo come ripieno per dolci
    Un bacio grande e buona domenica
    FRa

    RispondiElimina
  8. Per Dolci a gogo: Ciao Imma! Credo che questo dolce venga solitamente lasciato sul tavolo la sera della vigilia del giorno dei morti e poi mangiato il giorno successivo per commemorare i defunti.

    Per Yari: Aggiungerei... involontariamente vegan ;)

    Per Gunther: Ciao Gunther! Cosa non hai capito?

    Per Maya: Il più è riuscire a trovare il grano. Bacioni!

    Per Marcella: Sono felicissima che tu sia andata a vedere il sito del comune di Deliceto! Grazie!

    RispondiElimina
  9. che bello leggere queste tradizioni...non conoscevo nemmeno la ricetta:-) buona domenica
    Annamaria

    RispondiElimina
  10. non avevo mai sentito parlare di questa tradizione...ma vedere questa foto colorata e allegra è molto piacevole! :)

    RispondiElimina
  11. Ma sai che è la prima volta che vediamo il grano utilizzato in un dolce...e pure l'uso del melograno è abbastanza raro!!
    Un cucchiaio dopo l'altro...non avremmo problemi ad aiutarti a finire la ciotola!!!
    un bacio

    RispondiElimina
  12. Wow! che idea originale! E poi con il melograno non faccio mai nulla...a parte gustarmelo tutto chicco dopo chicco...
    letta ora e...già inserita nella lista delle things to do!!!buona domenica e complimenti per il blog! Sempre bello vedere due amiche condividere le propie passioni!

    RispondiElimina
  13. Mi piace molto questa preparazione, soprattutto per la melagrana con il cioccolato! Colori meravigliosi!
    Elga

    RispondiElimina
  14. ottima....mi sa che la provo subito!!....adoro la croccantezza del grano e se c'è cioccolato e melograno .....non deluderà il mio palato!!!

    RispondiElimina
  15. Non solo conosco questa ricetta ma mi nutro di essa almeno un paio di volte l'anno. E' la sua semplicità che mi ha conquistato. E' il Sud che offre le sue tradizioni e la sua semplice sapienza.
    Detto tra noi: la suocera della nostra Cate è mia moglie. Detto tra noi.

    RispondiElimina
  16. davvero una ricetta ed una tradizione molto particolare che sconoscevo del tutto ;)

    RispondiElimina
  17. wow questo è forse il piatto che più mi ha impressionato negli ultimi tempi ....non per la sua difficoltà ma per l'accostamento insolito degli ingredienti....e dire che è un piatto tradizionale! quant'è bella l'italia!

    RispondiElimina
  18. Gioia ma che bontò e finezza di accostamenti!Davvero onore alla suocera!
    Bacioni
    saretta

    RispondiElimina
  19. Mi sembra molto buona come ricetta!Complimenti! Claudia

    RispondiElimina
  20. Che bei colori!una bella idea :) Buon inizio settimana!

    RispondiElimina
  21. Per Alex: E io non conoscevo la tua zucca spaghettosa!

    Per Fra: Fra, ti confesso che anch'io ho fatto una smorfia quando ho sentito il nome di questa ricetta. Ma ti assicuro che non si tratta di una maledizione!
    Per unika: Grazie Annamaria!

    Per Lo: Ciao Lo!

    Per manu e silvia: Avete ragione, anch'io il grano l'ho sempre utilizzato nei primi piatti!

    Per Castagna e Albicocca: Grazie mille per il vostro commento! Speriamo di ritrovarvi ancora qui!

    Per Elga: E le noci? :)

    Per lospaziodidea: E poi niente latticini!

    RispondiElimina
  22. Per Frator: Detto tra noi la suocera ha coltivato il mio gusto per le cose genuine ;)

    Per Mirtilla: E a Palermo cosa si usa mangiare il giorno dei morti?

    Per Vanessa: Grazie Vanessa, sono onorata per quanto hai scritto!

    Per Saretta: Grazie Saretta! Bacione!

    Per cla: Dovremmo fare un libro con le ricette delle suocere :)

    Per nightfairy: Grazie fatina, niente biscotti pupù!

    RispondiElimina
  23. Adoro le tradizioni e questo piatto non lo conoscevo proprio! Grazie per averlo condiviso con noi!

    Ciaooo,
    Aiuolik

    RispondiElimina
  24. In questa ricetta mi ci ritrovo, perchè è è semplice, anche se ricca.si potrebbe anche far assorbire tutta l'acqua,no?
    la foto è molto bella! ciao!

    RispondiElimina
  25. Eh...non lo so' cosi sembra buona..tocca che la prepari e mi inviti a provarla hahahaha
    Molto bello il tuo blog.

    RispondiElimina
  26. Per Aiuolik:e Eh, lo so che in trattoria amate molto le tradizioni!

    Per silvy: Grazie, Silvana! Sì, mia suocera mi ha detto che l'acqua viene assorbita praticamente tutta. Un bacione a te e a Claudia!

    Per Mirtilla: :))

    Per Dual: Grazie!!! Ben approdato su afrodita!!

    RispondiElimina
  27. Che nostalgia!
    Sono foggiana e anche a Foggia si usa preparare "Il grano dei morti" proprio così.
    Purtroppo sono lontana da casa e non ho potuto mangiarlo.
    E' quando ti allontani che le tradizioni acquistano più forza credo.
    Grazie, anche perchè ho sempre pensato fosse una ricetta molto originale (non ho mai visto niente di simile) e dai commenti che ti hanno lasciato deve essere proprio cosi, sono contenta tu l'abbia fatta conoscere.
    Ciao.

    RispondiElimina
  28. Ciao Pina! Il tuo messaggio mi ha riempito di gioia! Che bello ho trovato una foggiana doc come mio marito! Forza Foggia! Hai un blog? Un abbraccio, Cate

    RispondiElimina
  29. чтобы добавлять свои статьи, обязательно ли регистрироватся?

    RispondiElimina

Torta di carote

Ingredienti per una teglia da 22 cm 80 g di burro fuso lasciato raffreddare 80 g di mandorle tritate con un cucchiaio di zucch...