
I "miei" presìdi:

Il Presidio
Come per la produzione di lenticchie a quote elevate e in aree impervie, anche nel caso della roveja la raccolta è molto faticosa e difficoltosa: gli steli sono lunghi, superano abbondantemente il metro di altezza, e sono facili all'allettamento, rendendo così quasi impossibile l'impiego della mietitrebbia meccanica. [...] Occorre lavorare chinati e ovviamente ci vuole molto tempo. Questo ha scoraggiato la coltivazione della roveja e anche l'abbondono degli antichi legumi minori ha contribuito a far sì che quasi nessuno oggi conosca più questo piccolo ma gustoso pisello, dal sapore che ricorda vagamente la fava. Il Presidio coinvolge quattro piccoli produttori di Civita di Cascia che hanno recuperato il seme antico e si propone di diffondere la conoscenza di questo legume e coinvolgere altri coltivatori che al momento producono solo per autoconsumo. Tratto da qui. Qui trovate qualche ricetta.
Come per la produzione di lenticchie a quote elevate e in aree impervie, anche nel caso della roveja la raccolta è molto faticosa e difficoltosa: gli steli sono lunghi, superano abbondantemente il metro di altezza, e sono facili all'allettamento, rendendo così quasi impossibile l'impiego della mietitrebbia meccanica. [...] Occorre lavorare chinati e ovviamente ci vuole molto tempo. Questo ha scoraggiato la coltivazione della roveja e anche l'abbondono degli antichi legumi minori ha contribuito a far sì che quasi nessuno oggi conosca più questo piccolo ma gustoso pisello, dal sapore che ricorda vagamente la fava. Il Presidio coinvolge quattro piccoli produttori di Civita di Cascia che hanno recuperato il seme antico e si propone di diffondere la conoscenza di questo legume e coinvolgere altri coltivatori che al momento producono solo per autoconsumo. Tratto da qui. Qui trovate qualche ricetta.

Il PresidioIl Presidio è partito da Rancho Grande, una comunità di circa 200 persone guidata dall'agronomo Raúl Manuel Antonio che, grazie a un'organizzazione straordinariamente efficiente e alla capacità di puntare su produzioni agricole di qualità (caffè e vaniglia in particolare), ha ricevuto, nel 2000, il Premio Slow Food per la Biodiversità. Per leggere l'intero articolo, cliccate qui.

Area di produzione
Isola di Salina (provincia di Messina)
Prossimamente: Pasta 'i cappari i pummamuredda

Il suo colore deriva dalla materia prima. Si impasta miscelando due farine, quella di grano duro siciliano e quella ricavata da un’antica popolazione di frumento locale, la tumminìa, entrambi integrali e moliti con macine a pietra naturali. Ed è proprio grazie alla rarissima tumminìa che il pane di Castelvetrano diventa nero e straordinariamente dolce e gustoso, con profumi intensi e un particolare aroma di tostato. Gli altri ingredienti sono acqua, sale e lievito naturale (lu criscenti, la madre). Prima della cottura l’impasto deve lievitare a lungo.
Ogni fornaio ha un vecchio magazzino ben areato dove far seccare la potatura degli olivi. Le fronde servono per alimentare i forni di pietra. Il fuoco – vivace e brillante – arroventa le pareti e la temperatura, nel punto più alto, raggiunge i 300°C. A fiamme spente si ripulisce accuratamente il forno con una scopa di palma nana (curina) dal manico molto lungo e si inforna il pane, che cuoce lentamente e senza fuoco diretto via via che la temperatura decresce. Quando il forno si è raffreddato, il pane è cotto.
[...] Quando è fresco ha note tostate nettissime al naso, quasi di malto e di mandorla tostata, che si uniscono al leggero sentore aromatico del legno di olivo al cui fuoco viene cotto. Per maggiori informazioni cliccate qui e qui.

Area di produzione
Comune di Serra de’ Conti (provincia di Ancona).
Qui trovate un ricettario. Prossimamente: Zuppa di cicerchia, Spaghetti di farro con cicerchia e Purea di cicerchia...
Per ulteriori informazioni, rimando al sito ufficiale dei Presìdi Slow Food
Cat
quante cose meravigliose...sono curiosissima di trovare questa roveja...mentre la cicerchia è già in dispensa....grazie per le notizie meravigliose! un bacio
RispondiEliminaquanti prodotti e notizie interessanti! vogliamo proprio vedere come li utilizzerai!!
RispondiEliminaun bacio
Mamma che acquisti fantastici!
RispondiEliminaBisogna proprio riconoscere che l'ambito culinario è sconfinato e terribilmente affasciante.Grazie delle preziose informazioni!
Bacioni
saretta
Cat, meraviglioso ed informativo post post-Salone (scusa il gioco di parole!) Aspetto allora la ricetta della pasta con i capperi ... visto che ho proprio una confezione di capperi di Salina portati dall'Italia :-))
RispondiEliminaUn abbraccio
Alex
bellissimi questo prodotti!!io conosco bene la cicerchia perchè è delle mie parti;)
RispondiEliminaconosco benissimo la roveja! m'hai fatto ricordare che ce l'ho in dispenza in attesa delle dovute attenzioni :D
RispondiEliminabel post, complimenti!
Mio Dio quante belle cose !! le stecche di vaniglia me le magnerei cosi !!! Ciao !!
RispondiEliminaEcco un'altra vista del salone del gusto! Grazie per queste meraviglie!
RispondiEliminaCiaooo,
Aiuolik
Che splendidi prodotti...magari è stupido ma quando utilizzo questi presidi mi sembra di avvicinarmi a un mondo antico che dobbiamo assolutamente proteggere
RispondiEliminaUn bacio grande
Fra
Per Lo: Ne avevo sentito parlare (della roveja) in una puntata di Caterpillar (Radio 2) e mi ha incuriosito tantissimo. Io l'ho assaggiata in fiera, è buona, ha un gusto tra la lenticchia e il pisello.
RispondiEliminaPer Manu e Silvia: Al momento ho utilizzato solo i capperi e il pane. Slurp!
Per Saretta: Davvero sconfinato! Soprattutto nei prodotti più genuini!
Per Alex: La farò prossimamente, è una pasta semplicissima, ma con gli ingredienti giusti...
Per Pamy: Allora dovrai consigliarmi qualche ricetta, please!
Per salsadisapa: Davvero? Allora devi assolutamente darmi qualche consiglio su come utilizzarla! Ne sarei felicissima!
RispondiEliminaPer FairySkull: Quando ho tolto le stecche di vaniglia dalla bustina, in casa si è diffuso un profumo indescrivibile!
Per Aiuolik: Purtroppo, però, niente foto "live"!
Per Fra: La penso esattamente come te!